Dani da alcuni anni collabora con Lectra, azienda leader nel settore delle macchine automatiche da taglio automatico.
Questa collaborazione ha come scopo la riduzione dei costi e l'ottimizzazione della produzione, ottenendo risparmi sulla quantità di materia prima utilizzata, senza compromettere la qualità del taglio e i tempi di consegna.
Grazie al rapporto stabilito con Lectra, siamo oggi in grado di apportare un continuo miglioramento al software che gestisce la produttività e le performance delle macchine da taglio.
AKU, azienda di origine artigianale presente oggi a livello internazionale, è specializzata da oltre trent’anni nella progettazione e produzione di calzature tecniche di alta qualità.
Lo studio e l’impegno nella ricerca di soluzioni progettuali a ridotto impatto ambientale della Dani S.p.A. insieme all’azienda calzaturiera Aku S.p.A, ha portato allo sviluppo di Bellamont Plus, una calzatura esclusiva, di alta qualità e con pelli che, essendo lavorate -nella fase di concia e riconcia- senza l’utilizzo del cromo, sono certificate chrome free!
AKU, oltre ad aver collaborato con Dani nel progetto di formazione e sperimentazione sul campo sulle principali metodologie LEAN, promosso dalla Regione Veneto, è uno dei principali partner del progetto Zero Impact di Dani.
www.aku.it
Arper è un’azienda italiana che produce e distribuisce in tutto il mondo sedute e tavoli per la collettività, il lavoro e la casa.
Qualità, sostenibilità ambientale e la continua ricerca di evoluzione delle performance dei propri prodotti, sono punti cardine della politica produttiva di Arper.
Per questo, nel 2005 Arper ha creato un team di lavoro dedicato all’ambiente, il cui impegno principale è il controllo e la gestione dell’impatto ambientale, dalla progettazione allo smaltimento di fine vita. Grazie alla costituzione di questo team, l’interazione fra Dani e Arper si inserisce in un progetto di filiera “Distretto Arper di Innovazione” lanciato a fine 2012, che prevede la mappatura di tutti i fornitori e un successivo confronto su: efficienza e rimozione degli sprechi, rifiuti, energia, prodotti e processi, trasporti e mobilità, edilizia sostenibile, impatto sociale interno ed esterno.
Le due aziende si sono inoltre impegnate a sviluppare un articolo che, nel conservare la qualità e le caratteristiche dei prodotti conciati al cromo, sia chrome free.
Proseguendo una collaborazione iniziata nel 2005, Dani ha vestito gli interni di una delle auto più esclusive al mondo. Dopo la Zonda è arrivato il momento della Huayra.
Il cliente di Pagani ha la tranquillità di scegliere una pelle sostenibile, certificata e garantita, 100% made in Italy. Può specificare colori e texture secondo i propri desideri, proporne lavorazioni ed effetti particolari.
Huayra è un perfetto esempio di lavoro su misura.. l’auto è personalizzata in ogni sfumatura.
Curata nel dettaglio, impeccabile.. Huayra è un’auto da sogno!
La sostenibilità applicata al mondo del fashion è legata prima di tutto alla consapevolezza dei materiali utilizzati. E' fondamentale conoscere a fondo l'origine e il processo produttivo delle materie prime, saperne individuare gli aspetti qualitativi e valutarne la resistenza e durata nel tempo.
I giovani designers selezionati a far parte dei master di specializzazione dell'Istituto francese della Moda hanno la possibilità di apprendere la complessità del ciclo di vita della pelle. Una lavorazione lunga e accurata, la nobilitazione di un sottoprodotto dell'industria alimentare, una serie di variabili ambientali da apprezzare.
L'intento di questa collaborazione è puramente formativo, tramite workshop, formazione in aula, visite in conceria.
Attive nella ricerca di soluzioni sostenibili, Dani e Ares Line hanno collaborato nello studio di innovazione del calcinaio ossidativo, raggiungendo ad oggi importanti risultati.
Nel 2014 Dani ha adottato per i propri impianti la tecnologia prodotta dalla Todesco srl, azienda vicentina produttrice di impianti per la spruzzatura della pelle. Il nuovo sistema ha permesso di ridurre di oltre il 25% il consumo dei prodotti utilizzati nelle cabine di verniciatura, grazie alla capacità delle nuove pistole di concentrare il prodotto chimico sulla pelle.